RSD ANFFAS Residence
  • 0344.30704
ANFFAS ONLUS Centro Lario e Valli – Menaggio
  • Canvas
    • HOME
    • CHI SIAMO
      • ANFFAS MENAGGIO
      • ANFFAS NAZIONALE E REGIONALE
      • COOPERATIVA LA ROSA BLU
      • FONDAZIONE LA ROSA BLU
    • COSA FACCIAMO
    • OPPORTUNITA’
    • EVENTI
    • CONTATTI
    • INSERIMENTI
    • DONAZIONI
    RSD ANFFAS Residence
  • 0344.30704
    Centro Multiservizi La Rosa Blu
  • 0344.32472
ANFFAS ONLUS Centro Lario e Valli – Menaggio
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ANFFAS MENAGGIO
    • ANFFAS NAZIONALE E REGIONALE
    • COOPERATIVA LA ROSA BLU
    • FONDAZIONE LA ROSA BLU
  • COSA FACCIAMO
  • OPPORTUNITA’
  • EVENTI
  • INSERIMENTI
  • CONTATTI
  • DONA

Banca del tempo

Home / Banca del tempo

Banca del tempo

  • Di amministratore
  • RSD ANFFAS Residence a Grandola ed Uniti

L’iniziativa “banca del tempo” è attivata dal marzo 2002 presso la RSD ANFFAS Residence di Grandola ed Uniti si basa sull’assunto di disponibilità di tempo libero e connessa “capacità” della persona o della famiglia, che sono scambiate con altrettanto tempo e “talento” di un’altra persona (o famiglia), indipendentemente dal sesso, età o professione di entrambe.
La popolazione prioritariamente destinataria del progetto è costituita dalle famiglie al cui interno vi sono uno o più disabili medio – gravi, in buona parte già conosciute ed in rapporti relazionali con l’ANFFAS.
Il territorio di riferimento per le attività del progetto è quello dei 41 Comuni componenti le due Comunità Montane Lario Intelvese e Alpi Lepontine. L’organizzazione ed il coordinamento dell’attività della Banca del tempo ha sede nella RSD ANFFAS Residence di Grandola ed Uniti, che dispone di uno specifico locale per i colloqui con le famiglie “bisognose” di prestazioni e con quelle “donatrici”. Vi sarà inoltre una segreteria per l’archiviazione cartacea ed informatica, la presenza di una linea telefonica e la disponibilità di fotocopiatrice e fax. A ciò si aggiunga la possibilità di usufruire sia di indirizzo di posta elettronica, (), che di sito informatico dell’ANFFAS.

Tra gli obiettivi del progetto si ricordano:

  1. La costituzione di un’organizzazione snella ma professionalmente qualificata, che sappia intervenire in modo rapido e mirato a coprire bisogni assistenziali di famiglie con disabili.
  2. Il rafforzamento della rete di solidarietà tra persone che possono avere problemi similari e che con il mutuo aiuto possono sopperire a difficoltà temporanee o prolungate.
  3. La valorizzazione delle “abilità e risorse” dei volontari che le metteranno in forma gratuita a disposizione degli altri. Ciò permette anche di rafforzare l’autostima e la fiducia dei singoli e delle famiglie e di stimolare l’attivismo e l’iniziativa delle famiglie, sia al proprio interno che nei confronti di soggetti esterni che spesso presentano problematiche condivisibili.
  4. Lo sviluppare e rafforzare occasioni di incontro e di socializzazione fra le famiglie, rompendo rischi di isolamento, tanto più possibili con l’avanzare dell’età dei genitori dei disabili.
  5. L’organizzazione sistematica e costantemente aggiornata di una rete di relazioni umane e di mutuo aiuto, avvalendosi anche della consolidata esperienza nel settore dell’associazionismo familiare dell’ANFFAS.
  6. La fornitura di informazioni sui servizi socio-assistenziali e sulle opportunità presenti nel territorio a favore dei disabili, attraverso la presenza di uno sportello aperto tutte le mattine al pubblico e di una linea telefonica dedicata.
  7. Il prevenire il deteriorarsi di determinate situazioni che, ad esempio, possono causare o comunque favorire, l’istituzionalizzazione del disabile. Ciò avverrà attraverso la pianificazione ed organizzazione, a livello centrale, di un crescente supporto proprio a quelle famiglie che presentano i maggiori livelli di difficoltà e sofferenza.
  8. Il contribuire a promuovere una cultura di solidarietà nei confronti dei soggetti più deboli che rientra in un’ottica globale, di cui l’ANFFAS si fa da tempo portavoce, anche attraverso la costruzione di iniziative di aiuto concreto alle fasce più deboli della popolazione locale.

Tra le varie attività della banca del tempo previste, si ricordano:

  1. interventi in ambito domiciliare
    • pulizia dei locali, dei vetri e delle finestre, montaggio e smontaggio tende, spostamento di mobili ecc.;
    • lavaggio e stiratura vestiario e corredo;
    • preparazione e somministrazione pasti;
    • piccoli lavori di manutenzione della casa;
    • lavori nel giardino e nell’orto e cura delle piante e dei fiori domestici;
    • cura dell’igiene della persona;
    • cura ed accudimento dei fratelli piccoli o parenti anziani dei disabili;
    • organizzazione di momenti ludici o d’intrattenimento (lettura giornali, feste);
    • lavori di cucito, maglia ecc.;
    • piccoli lavori di muratura ed intervento edile.
  1. nel caso di ricovero ospedaliero o residenziale del disabile o suo congiunto aiuto alla famiglia sia nelle presenze diurne/notturne di supporto in ospedale, sia nelle faccende domestiche.
  1. attività esterne al domicilio:
    • accompagnamento del disabile (o suo parente) da amici o parenti;
    • accompagnamento presso strutture socio-sanitarie;
    • accompagnamento presso esercizi commerciali, luoghi d’intrattenimento, ristoranti;
    • accompagnamento presso luoghi di culto o per la pratica sportiva;
    • accompagnamento dal parrucchiere o estetista;
  1. aiuto amministrativo-burocratico:
    • aiuto per il disbrigo di pratiche amministrative;
    • aiuto nel rapporto con la pubblica amministrazione;
    • aiuto nel pagamento di bollette e fatture;
    • consigli contabili;
    • informazioni su opportunità per disabili;
    • informazioni su diritti disabili;

 

Si sottolinea che il personale necessario all’organizzazione e gestione della Banca del Tempo è esclusivamente costituito da personale amministrativo (centralinista, archivista, addetto a mansioni segretariali) per il quale si sono attivate anche assunzioni o attivazioni di borse-lavoro a favore di soggetti a rischio di emarginazione, compresi i disabili motori; tutto il restante “personale” è fornito gratuitamente dai volontari coinvolti nel progetto.

Condividi:

Cerca

Social

Menu

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • ANFFAS MENAGGIO
    • ANFFAS NAZIONALE E REGIONALE
    • COOPERATIVA LA ROSA BLU
    • FONDAZIONE LA ROSA BLU
  • COSA FACCIAMO
  • OPPORTUNITA’
  • EVENTI
  • INSERIMENTI
  • CONTATTI
  • DONA
Lario_Servizi_sito_gratuito
© 2021, ANFFAS Centro Lario e Valli ~ Menaggio P.IVA 02870650138
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Chi siamo
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Impostazioni dei cookieRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionale
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazione
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Annuncio
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessario
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
martedì, 18, Set
Servizio assistenza domiciliare, per anziani e disabili
martedì, 18, Set
Progetti per persone con disabilità
martedì, 18, Set
Servizio accompagnamento assistito disabili

Welcome back,